Anche
quest’anno il nostro istituto ha partecipato, come giuria, al Premio Strega Ragazze e Ragazzi; dieci alunne e alunni di terza media si sono cimentati nella
lettura dei cinque romanzi finalisti. Al termine della lettura, ognuno di loro
ha votato il libro preferito e ha espresso la motivazione in un breve testo
scritto.
Questa
attività è stata approfondita durante il fermo didattico e ha coinvolto un
cospicuo gruppo di alunni, che hanno ideato, sotto l’esperta guida della prof.ssa
Lucia Antonini, la sceneggiatura di un booktrailer realizzato in seguito da
Chiara, una delle nostre giurate.
Presto sul Giornalino 2.0 i link per conoscere i cinque libri finalisti, le recensioni dei nostri
giurati e il book trailer de L’ultimo Faro di Paola Zannoner, il romanzo
vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018. Qui di seguito, piccola recensione di una delle partecipanti.
Ringrazio
Flavia, Elena, Benedetta, Carolina, Francesco, Martina, Pier Davide, Elin,
Chiara e Arianna, per la serietà con cui hanno portato avanti il loro impegno, per la disponibilità mostrata in tutte fasi del lavoro, per essersi
messi in gioco. È stato un piacere vivere insieme a loro questa esperienza.
Ragazzi, se è vero
che i libri aprono la mente e fanno viaggiare, voi sarete senz’altro grandi
esploratrici ed esploratori di nuovi
orizzonti!
Prof.ssa Delia D'Onofrio
![]() |
La giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi del nostro istituto. |
IL ROMANZO PIU' VOTATO

faro", il romanzo vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la categoria +11, rivolta ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni. I ragazzi del romanzo, nella loro ricerca intorno al mistero che avvolge proprio questo luogo simbolico, dovranno fare i conti con i propri fantasmi, con le paure celate dietro alla maschera del "ragazzo o ragazza difficile", sperimenteranno conflitti, alleanze, amicizia e una più profonda conoscenza di sé e daranno a noi lettori l'opportunità di identificarci ora in questo ora in quel personaggio.
Ogni adolescente è un mistero per gli altri, ma prima di tutto per se stesso, in una continua altalena tra piccoli passi avanti e clamorose cadute. È stato davvero avvincente seguire le vicende di questi ragazzi nel racconto di un'estate vissuta fra segreti, avventura e scoperta dell'amicizia... L'estate che ognuno di noi vorrebbe vivere.
Elena Santoro, 3B
Nessun commento:
Posta un commento